Torna a forumpa.it

Speakers

Giacomo Angeloni

Angeloni

Vivo a Bergamo da quando sono nato. Dal 2002 lavoro all'associazione Diakonia onlus per la Caritas Diocesana Bergamasca a cui sono arrivato dopo l’esperienza del Servizio Civile Nazionale come obiettore di coscienza alla Comunità don Milani di Sorisole. Per buona parte del 2002 ho collaborato con la cooperativa sociale Migrantes nella gestione dei campi rom del comune di Bergamo. Nei primi anni in Caritas, attraverso i suoi servizi segno, ho incontrato e scoperto le varie forme di disagio presenti nella nostra città attraverso il servizio alla mensa, al centro di ascolto, nei dormitori e in una comunità di seconda accoglienza. Ora da 8 anni sono il responsabile dell’ufficio Pace Mondialità e volontariato giovanile. Sono referente dei progetti di volontariato gestiti dalla Caritas, mi occupo dell’accompagnamento e della formazione dei giovani che svolgono l’anno di Servizio Civile Nazionale. Coordino il progetto Giovani per il Mondo che propone esperienze di impegno nei progetti in cui la rete Caritas internazionale ha attivato dei supporti a seguito di emergenze. Dal 2004 rappresento la Caritas nella giunta esecutiva dello sportello Scuola Volontariato in collaborazione con l’ufficio scolastico provinciale e il Centro Servizi Volontariato. Mi occupo della formazione dei centri di ascolto delle Caritas parrocchiali e dall’aprile 2009 coordino la gestione del fondo famiglia e lavoro a supporto di chi vive questo tempo di difficoltà economica e lavorativa.

La mia esperienza politica nasce già da adolescente nel quartiere di Boccaleone che mi ha visto crescere e mi ha aperto, grazie al centro di ascolto e alle attività con gli adolescenti e i giovani, al mondo del sociale. Nel 2004 sono stato eletto nella sesta circoscrizione e fino al 2009 mi sono occupato della commissione bilancio come presidente. Dal giugno 2009 sono eletto in Consiglio Comunale a Bergamo per il Partito Democratico. Ho lavorato nella commissione Lavori Pubblici fino al 2012 e dal 2012 al 2014 sono stato membro della commissione bilancio. Sono stato anche impegnato anche nelle commissioni statuto e nella commissione elettorale. Il 17 giugno 2014 il nuovo sindaco Giorgio Gori mi ha nominato assessore con le deleghe a innovazione, semplificazione, servizi demografici, sportello polifunzionale, tempi urbani e servizi cimiteriali.

 

 

Questo relatore nel programma congressuale

mercoledì, 27 Novembre 2019

10:00
11:00

La città laboratorio di un nuovo paradigma economico[ws.02]

Sala:

Le città sono i principali luoghi di creazione della ricchezza e di concentrazione del lavoro, veri e propri motori dell’economia europea, anche in virtù della loro capacità di trasformarsi profondamente in relazione alle nuove forme di produzione e distribuzione abilitate dall’evoluzione tecnologica.

In questo contesto, le amministrazioni locali giocano un ruolo cruciale nel garantire la competitività del proprio territorio, migliorando i servizi digitali offerti a imprese e professionisti, sostenendo lo sviluppo di un’economia della conoscenza e di spazi per la creatività urbana (fablab, coworking), supportando esercizi commerciali ed aziende più tradizionali ad “agganciare” i nuovi trend tecnologici.

Per iscriversi all'evento compilare il form cliccando QUI

mercoledì, 27 Novembre 2019

11:15
12:00

Pagamenti digitali: verso la cashless city[ws.19]

Sala:

La diffusione dei pagamenti elettronici rappresenta una delle azioni prioritarie individuate dal Governo per contrastare l’evasione fiscale e ridurre i costi di gestione del contante, ma anche promuovere la cultura di pagamenti sicuri e tracciabili. L’Italia è infatti tra i Paesi “fanalino di coda” delle varie classifiche internazionali per la penetrazione dei pagamenti elettronici.

Le città possono giocare in questo senso un ruolo essenziale. Da un lato, uniformando e rendendo più semplici tutte le transazioni verso l’ente grazie alle funzionalità della piattaforma pagoPA, avvicinando così i cittadini ai pagamenti digitali e suscitando esperienze positive basate sulla semplicità e l’efficienza. Dall’altra, sensibilizzando il tessuto economico e sociale e promuovendo la diffusione dei pagamenti elettronici attraverso la collaborazione con istituti di pagamento, cittadini, commercianti e istituzioni.

In questa sessione approfondiremo gli ultimi trend in materia di pagamenti digitali nelle città, analizzando casi di successo e nuove opportunità per cittadini e imprese.

Per iscriversi all'evento compilare il form cliccando QUI

Torna all'elenco dei Relatori